1 - 10 / 22 | Successivo > |
Ad oggi, tra 1000 e i 1500 persone si trovano rinchiuse negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), strutture che, ben lungi dall’assolvere a funzioni terapeutiche e riabilitative, costituiscono motivo di vergogna per il nostro Paese. Il velo ... Continua
Con la Comunicazione n. 173 del 5 aprile 2011, recante “Quadro dell’UE per le strategie nazionali di integrazione dei rom fino al 2020”, la Commissione Europea ha affermato l’improcrastinabile esigenza di superare la ... Continua
A distanza di quattro anni dalla emanazione del DPCM del 1 aprile 2008, che disciplina il trasferimento della sanità penitenziaria al Servizio Sanitario Nazionale, la Regione ha compiuto un ulteriore passo per assicurare anche in Sardegna il ... Continua
C’è voluta la neve dello scorso febbraio per portare alla luce il fatto che anche nelle nostre società calde e mediterranee vivano, spesso in modo invisibile ai nostri occhi, tantissimi uomini e donne senza fissa dimora, che ... Continua
All’interno del decreto Severino sul sovraffollamento delle carceri, formalmente denominato “Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri” (Decreto Legge 22 Dicembre 2011, ... Continua
La visita del neo Ministro della Giustizia, Paola Severino, nel carcere cagliaritano di Buoncammino è ulteriore occasione per richiamare l’attenzione pubblica, e in particolare degli addetti ai lavori, sulla situazione delle nostre carceri, ... Continua
L’ISTAT ha pubblicato nelle scorse settimane i dati dell’indagine sulle organizzazioni e sui servizi alle persone senza dimora realizzata a seguito di una convenzione tra lo stesso istituto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ... Continua
La visita a sorpresa negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) da parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sul SSN ed il relativo reportage trasmesso da “Presa diretta” di Riccardo Iacona (visionabile su You Tube da chi ... Continua
La Sardegna è una delle poche regioni che hanno predisposto quattro programmi annuali a favore delle persone senza fissa dimora, programmi che, a partire dal 2006, di volta in volta hanno indicato priorità, obiettivi specifici, linee di ... Continua
Le origini
Il manicomio criminale nasce in Inghilterra nella seconda metà del Settecento con il nome di "criminal asylum". Da qui si è progressivamente esteso al resto dell'Europa. Le sue funzioni sono state ... Continua
Il manicomio criminale nasce in Inghilterra nella seconda metà del Settecento con il nome di "criminal asylum". Da qui si è progressivamente esteso al resto dell'Europa. Le sue funzioni sono state ... Continua
1 - 10 / 22 | Successivo > |